Bando 2025/2026

Partecipazione: creare nuove offerte nel settore sociale e sanitario insieme agli utenti

Nel 2025 poniamo al centro dell’attenzione la partecipazione attiva degli utenti allo sviluppo di nuove offerte nel settore sociale e sanitario. Al Forum, che si svolgerà contemporaneamente nelle tre regioni linguistiche del Paese, avrete la prima opportunità, all'inizio di aprile 2025, di fare rete  e di portare delle sfide che potrebbero essere risolte grazie a offerte innovative.

L'Innovation Booster "Co-Designing Human Services"

Nell'ambito dell'Innovation Booster "Co-Designing Human Services" (che sta per “progettare insieme servizi alla persona”), vi finanziamo e vi supportiamo nella fase più importante all'inizio di ogni innovazione: quella dal problema all'idea di soluzione. Più precisamente, si tratta di identificare sfide specifiche nel settore sociosanitario e di progettare attivamente soluzioni in modo partecipativo insieme a utenti, familiari e professionisti.

Il nostro obiettivo:

Lavorare insieme come team di innovazione interprofessionale su sfide o problemi attuali della vostra pratica quotidiana e, sull’arco di un ciclo di undici mesi, passare dalla comprensione dei problemi a soluzioni o idee innovative e orientate ai bisogni. Alla fine del ciclo, un piano di implementazione solido e sostenibile dovrebbe sostenere la richiesta di ulteriori finanziamenti presso fondazioni o enti finanziatori quali Innosuisse, al fine di trasferire l'idea/soluzione nella pratica.

Il coinvolgimento degli utenti

Il coinvolgimento precoce e la prospettiva degli utenti sono fondamentali per garantire che le offerte nel settore sociale e sanitario rispondano effettivamente alle esigenze della popolazione e siano comprensibili per tutti i gruppi di popolazione. Questo è l'unico modo per rendere il nostro sistema sociale e sanitario più olistico, efficace ed efficiente e, quindi, più impattante e a buon mercato per tutti. Il coinvolgimento degli utenti può avvenire attraverso diversi livelli di partecipazione e vari metodi. Importante è considerare fin dall'inizio la forma in cui la partecipazione risulta praticabile e sensata. Il grado  di coinvolgimento può andare da un semplice contributo in termini di conoscenze ed esperienze a una vera e propria partecipazione attiva al progetto. Per il successo di tale coinvolgimento sono necessarie competenze metodologiche.

La partecipazione come elemento centrale del bando

Il bando dell’Innovation Booster 2025 non si focalizza quindi deliberatamente su un argomento o su un gruppo target specifico, bensì sulla partecipazione dei beneficiari allo sviluppo di nuove offerte nel settore sanitario e sociale. Per beneficiari intendiamo le persone che usufruiscono di un’offerta del settore sociale e sanitario per sé stesse o per i propri familiari e persone di riferimento.

A chi ci rivolgiamo?

  • Organizzazioni, aziende e associazioni del settore sociale e sanitario.
  • Organizzazioni di auto-aiuto, organizzazioni di pazienti.
  • Specialisti della pratica professionale e della ricerca.
  • Beneficiari d offerte nel settore sociale e sanitario con esperienza personale di situazioni sanitarie e sociali difficili.
  • Parenti e/o accompagnatori.

Cosa offriamo:

  • Sostegno finanziario fino a CHF 25’000.
  • Supporto metodologico attraverso un coaching, per giungere alla soluzione a partire dal problema.
  • Messa in rete di beneficiari, specialisti della pratica professionale e ricercatori/-trici.

Cosa ci aspettiamo:

  • Curiosità, ad esempio sui metodi di sviluppo delle idee.
  • Piacere di collaborare nell’ambito di un team di innovazione composto da professionisti, persone della comunità scientifica e beneficiari.
  • Apporto attivo di diversi punti di vista.
  • Impegno di tempo
    • Tre incontri in presenza, ai quali è gradita la partecipazione.
    • Lavoro al progetto, lavoro di team e sessioni di coaching.

Esempi di servizi con coinvolgimento precoce degli utenti:

Precedenti bandi dell'Innovation Booster "Co-Designing Human Services":

  • Date un'occhiata alla nostra panoramica interattiva per vedere quali idee il nostro Innovation Booster ha sostenuto nella fase iniziale. I temi annuali sono stati finora:
  • 2022 "Forme flessibili di alloggio e di sostegno per le persone anziane".
  • 2023 "Servizi e prestazioni integrate nell'assistenza sociale e sanitaria".
  • 2024 "Focus sul benessere di bambini, giovani e famiglie".